CIURMA! Il festival dei monelli e delle monelle
2 giorni di festa per tutti quelli che si sentono dei monelli. Per giocare, urlare a squarciagola, tuffarsi a bomba dentro le immagini dei libri e nelle strade di campagna in cui i fiori sono le uniche cose più selvatiche di noi. SPUNK e KAMILLO vi invitano alle nozze della sacrosanta spensieratezza.
Suvvia, CIURMA! Pronti a salire a bordo?
Sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2022 avrà luogo a Barbara (An), nelle stanze e nel giardino dello Spunk, ma anche lungo le strade del paese, del centro storico e della campagna circostante il festival dedicato ai monelli e alle monelle, alle famiglie, agli appassionati di letteratura per l’infanzia e illustrazione, agli amanti della natura. Due giorni di arte, cultura, esplorazione e divertimento.
L’idea nasce dall’unione di due realtà diverse che però condividono intenti e vedute: lo Spunk e la libreria Kamillo.
Adagiato tra le verdi colline di Barbara, Spunk – lo dice il suo nome – è tutto ciò che ancora non esiste ma potrebbe. Lo faceva Pippi Calzelunghe, che ha inventato quella parola. e lo facciamo anche noi, quello che ci va! Spunk è un luogo di sperimentazione, un laboratorio di contaminazione culturale, un posto dedicato alla curiosità, dove ci si prende cura del
territorio e delle sue risorse, dove creatività, cultura e divertimento vanno di pari passo, sgambettando in allegria!
Kamillo è una piccola libreria indipendente per bambini e ragazzi di Senigallia. Prende il nome dal camaleonte rosso di Altan, che non riesce a cambiare colore come fanno tutti, ma può cambiare i colori della realtà che lo circonda. L’idea che muove la libreria è proprio questa: libri e giochi selezionati con cura possono aiutare i più piccoli a diventare ciò che
loro vogliono, e non ciò che vogliono i grandi per loro.
Gli obiettivi del festival
-Proporre attività per bambini e adulti che spaziano tra cultura, arte e natura.
-Promuovere, stimolare e avviare alla lettura
-Offrire occasioni di formazione per chi si occupa di bambini e ragazzi
-Rivalutare il territorio creando una proposta di turismo locale, lento, attivo e
partecipativo;
-stimolare la cooperazione e il dialogo tra professionisti legati al territorio
Perché festival: perché la fantasia, la creatività, la spensieratezza sono cose serie. Questa è a tutti gli effetti una festa, ma in sé porta un ingrediente di ricerca, informazione, formazione, studio, sperimentazione, educazione.
Perché monelli: legato ad un fattore linguistico ma anche ad un atteggiamento di vita. Monello è quella persona che, anche nell’età adulta non ha perso il piglio fanciullesco di giocare, inventare, meravigliarsi. Per gli anziani del paese qualsiasi persona più giovane è un “monello”. Lo abbiamo trovato un termine inclusivo che coinvolga i bambini, certo, ma che dia anche la possibilità a chi oramai vive la sua età adulta, non per forza accanto a dei bambini da crescere, di continuare a sperimentare il gioco, di continuare a viaggiare nelle favole, di continuare a vivere avventure incredibili. Rubiamo una citazione da Forrest Gump e la trasformiamo: Monello è chi il monello fa!
Il programma:
La festa avrà inizio nella mattina di sabato 30 aprile con un’attività organizzata da L’Alveare Che Dice Sì –il mercato locale dello SPUNK – e con una buona colazione!
La giornata continuerà alle 15 assieme a Matteo Fattori, guida escursionistica e mtb, originario d’Arcevia, che ci accompagnerà in un tour ciclistico esperienziale attraverso le strade vicinali e campestri di Barbara. RESPIRARE questa la parola guida del tour. Sarà possibile affittare la bici elettrica o anche partecipare con la bici propria.
Alle 16 sarà il turno dell’amatissima Alessandra Chiappa, attrice ed educatrice di Senigallia che coinvolgerà bambini e genitori con una lettura animata. Alessandra da anni lavora con i libri e svolge laboratori teatrali per bambini lavorando anche con le scuole del territorio.
Seguirà, dalle 17, il Circoplà, scuola di Circo di Serra De’ Conti che per l’occasione allestirà uno spazio libero di sperimentazione circense tra giochi di equilibrio, agilità e coordinazione dove Elisa, Martina ed Andrea saranno pronti a dare consigli e guidare chiunque voglia provare strumenti e percorsi.
Continua la festa per tutta la sera con, alle 21, lo spettacolo teatrale OX-OH di Filippo Brunetti, artista fanese. Una rivisitazione del clown musicale tradizionale, fonde musica sperimentale improvvisata e intrattenimento circense folle. La sua musica si può paragonare a una orchestra che cade dalle scale. Parla con suoni comici navali attraverso il suo Sax, dal Synth sprigiona musica aliena cosmica e da altri strumenti produce suoni, suonini, suonacci. SAX-OH! formerà una Orchestra cacofonica esilarante coinvolgendo il pubblico in un catastrofico ma gioioso brano futurista noise.
Altrove Cinema Nomade, associazione culturale di Mondolfo, propone un’istallazione in loop di cortometraggi attraverso cui transitare, fermarsi, ripartire per immergersi in storie e visioni parallelle.
Alle 23 le luci del centro storico si spengono. Maila Sabbatini e Laura Pettinelli, arteterapeuta la prima e attrice la seconda, rispettivamente provenienti da Jesi e TreCastelli, ci conducono nella notte con leggere parole luminose per far danzare il buio dei cuori in ascolto con una lettura in notturna nel cuore delle mura del paese.
La mattina del 1 maggio sarà invece dedicata a percorsi autogestiti dalle famiglie grazie ai KIT letterari progettati da Kamillo e Spunk. Un nuovo modo per vivere la natura attraverso la selezione di alcuni albi illustrati per cui abbiamo ideato degli itinerari esperienziali adatti alle famiglie che avranno voglia di immergersi nel paesaggio in maniera inedita ed immersiva.
I libri per bambini torneranno protagonisti nel pomeriggio con Alessandra Manfredi, nota autrice e illustratrice di Senigallia che condurrà un laboratorio creativo ispirato al suo ultimo libro “Un Regalo Per la Mamma” di cui ne condurrà la lettura.
Non si fermeranno le attività creative dedicate a bambini ed adulti. Dalle 17 apre lo spazio creativo della falegnameria dello SPUNK dove poter sperimentare materiali e utensili.
La giornata terminerà con il concerto e spettacolo musicale degli Arbitri Elegantiae, di Senigallia, in cui i bambini saranno coinvolti attivamente con Un laboratorio musicale per esplorare i suoni, il ritmo e la sperimentazione.
In entrambi i giorni verrà allestito un mercatino che unirà la libreria Kamillo, con i suoi libri e giochi, e il Limonata Market, lo shop di artigianato locale dello Spunk.
Per tutto il giorno dalla colazione fino a cena sarà possibile mangiare e bere, scegliendo tra gli svariati menu anche per picnic, dello Spunk.